Questo sito utilizza cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni

Dichiarazione di nascita

Servizio attivo

Procedimento di dichiarazione di nascita.

Puoi prendere un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Quando nasce un bambino è obbligatorio registrare il neonato allo Stato Civile. Ciò comporterà  automaticamente la registrazione anagrafica nello stato di famiglia della madre.

Come fare

Per i figli nati all'interno del matrimonio la dichiarazione di nascita può essere fatta dal padre o dalla madre. Per i figli nati al di fuori del matrimonio la dichiarazione deve avvenire:

  • alla presenza dei due genitori, se entrambi vogliono riconoscere il figlio;
  • alla presenza dell'unico genitore che vuole riconoscere il figlio.

La dichiarazione di nascita deve essere resa dai genitori al Comune di residenza dei genitori, o di residenza della madre o in accordo in quello del padre se risiedono in Comuni diversi, oppure al Comune di nascita del bambino entro dieci giorni dalla nascita portando con sé un documento di identità valido e l'attestazione di nascita.

In alternativa la dichiarazione di nascita può essere resa presso il centro di nascita. In questo caso entro tre giorni, i genitori devono presentarsi alla direzione sanitaria del centro dove è avvenuta la nascita, ospedale o casa di cura, con un documento di identità valido e con l'attestazione di nascita. La direzione sanitaria invierà poi l'atto al Comune di residenza dei genitori oppure al Comune di residenza della madre se questi ultimi risiedono in Comuni diversi.

In alternativa ai genitori, la dichiarazione di nascita può essere fatta da un procuratore speciale, dal medico, dall'ostetrica o da altra persona che abbia assistito al parto. Chi fa la dichiarazione deve sempre rispettare l'eventuale volontà della madre di non essere nominata.

I giorni decorrono dal giorno successivo alla nascita. Se la dichiarazione è fatta dopo più di dieci giorni dalla nascita, il dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo. In questo caso l'ufficiale dello stato civile provvede a redigere l'atto di nascita e a segnalarlo al procuratore della Repubblica.

Cosa serve

  • attestazione di nascita rilasciata dal personale medico/ostetrico che ha assistito al parto ovvero constatazione di avvenuto parto;
  • documento valido d'identità/riconoscimento personale di chi rende la dichiarazione;
  • per genitori stranieri senza carta di identità: il passaporto o il permesso di soggiorno.

Cosa si ottiene

La formazione dell'atto di nascita del minore.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: la conclusione del procedimento è immediata.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Copertura geografica

Comune di Calabritto

Accedi al servizio

Puoi prendere un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Unità organizzativa responsabile

Ulteriori informazioni

Contatti

Centralino 082752004

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri