Questo sito utilizza cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni

Consiglio comunale

Il Consiglio comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune. E' competente sugli atti fondamentali nella vita del Comune (statuti dell'ente e delle aziende speciali, i programmi ecc.).


Competenze

l Consiglio comunale è il massimo organo rappresentativo della comunità locale ed espressivo della domanda sociale.

E’ l’organo di indirizzo di controllo politico-amministrativo dell’ente locale, espressivo della domanda sociale e interprete permanente della volontà popolare. Al Consiglio comunale competono gli atti fondamentali di indirizzo, programmazione e pianificazione, di controllo e di verifica. La funzione di indirizzo consiste nella partecipazione del Consiglio alla definizione dei fini politico-amministrativi dell’ente che, costituendo i criteri guida dell’azione politica e gestionale del Comune, di fatto vincolano il Sindaco, il Presidente, gli Assessori, i dirigenti e i responsabili dei servizi.

La funzione di controllo si concretizza nel monitoraggio dell’attività degli organi politici e burocratici al fine di accertarne la congruità all’indirizzo politico-amministrativo dell’ente. Il Consiglio gode di una ampia autonomia organizzativa, funzionale, gestionale e contabile.

Non ha competenza generale, bensì limitata ad alcuni atti essenziali per la vita e il funzionamento del Comune, rispetto ai quali ha competenza inderogabile, esclusiva, tassativa. Gli atti fondamentali di competenza del Consiglio comunale riguardano: lo statuto e i regolamenti; i programmi, le relazioni previsionali e programmatiche, i piani finanziari, i programmi dei lavori pubblici, i bilanci annuali e pluriennali, il rendiconto, i piani territoriali urbanistici, le convenzioni con i Comuni, l’organizzazione degli uffici e dei servizi e la loro concessione, la partecipazione dell’ente locale alle società di capitale, l’istituzione e l’ordinamento dei tributi.

I Consiglieri comunali rappresentano l’intera comunità ed esercitano la loro funzione senza vincolo di mandato, hanno diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio e sono titolari dei poteri di sindacato istruttivo attraverso la possibilità di presentare interrogazioni e interpellanze, nonché di proposta mediante la formulazione di mozioni e ordini del giorno. I consiglieri possono dare vita a gruppi consiliari.

Sede principale

Luogo: Municipio, indirizzo: Via Salvadore Allende, Calabritto (AV), CAP 83040

Municipio

Indirizzo: Via Salvadore Allende, Calabritto (AV), 83040

I membri

Prof. Centanni Gelsomino

Incarico: Sindaco

Centralino del Comune 082752004

Moretto Antonio

Incarico: Vice Sindaco

Centralino del Comune 082752004

Dott. Viscido Lucio

Incarico: Assessore

Centralino del Comune 082752004

Melillo Giuseppe

Incarico: Consigliere

Centralino del Comune 082752004

Cianciulli Angelo

Incarico: Consigliere

Centralino del Comune 082752004

Di Popolo Giacomo

Incarico: Consigliere

Centralino del Comune 082752004

Del Guercio Giuliano

Incarico: Consigliere

Centralino del Comune 082752004

Castagno Antonio

Incarico: Consigliere

Centralino del Comune 082752004

Calvanese Carmine

Incarico: Consigliere

Centralino del Comune 082752004

D'Alessio Giuseppe

Incarico: Consigliere

Centralino del Comune 082752004

Melillo Antonio

Incarico: Consigliere

Centralino del Comune 082752004

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri